NEWS

"UN PO DI STORIA. IL PAESAGGIO INFINITO": LA MOSTRA DIFFUSA DI FONDAZIONE GARUZZO

Fondazione Garuzzo e SKART Magazine Presentano Un PO di Storia Il paesaggio infinito Inaugurazione mostra diffusa Giovedì 24 luglio 2025 – ore 18:30 Piazza Piave- Paesana (CN)   Fondazione Garuzzo, ente no profit per la promozione dell’arte italiana nel mondo, e SKART Magazine, free press di arte contemporanea, presentano il progetto fotografico Un PO di Storia: il paesaggio infinito, una mostra diffusa dedicata alla memoria e all’identità di Paesana, piccolo centro diviso dal Po che sorge nell’omonima valle e costituisce la porta per raggiungere il Monviso.   L’esposizione, nata con l’intento di preservare la memoria della Valle Po, sarà allestita in quattro luoghi simbolici di Paesana (CN): il parco lungo il Po, il portico della chiesa di Santa Maria, l’ala mercatale di Piazza Piave e l’ala mercatale di Borgo Santa Margherita. Le immagini in mostra sono frutto della ricerca dell’autore Daniele Marzorati, che nel corso di un periodo di residenza ha attraversato la valle, da Paesana a Crissolo fino al Monviso, esplorandone la storia passata e presente: una piccola "missione fotografica" nata con l’intento di preservare memorie, micronarrazioni e radici culturali, contribuendo a promuovere un territorio e a condividerne forza e ricchezza. Il paesaggio infinito del sottotitolo fa riferimento a un gioco molto popolare in Francia e in Italia a partire dal primo Ottocento, che consiste in 24 piccole carte dipinte con diverse porzioni di paesaggio, capaci di restituire un numero pressoché infinito di possibili combinazioni e in cui l’unico elemento di uniformità è dettato dalla linea dell’orizzonte che fa combaciare le tessere. Allo stesso modo le fotografie di Daniele Marzorati si configurano come tasselli di un mosaico che compone e ricompone la Valle Po attraverso frammenti di paesaggio naturale e industriale, di memoria individuale e collettiva, tracce che il fiume Po lascia lungo il suo corso imprimendole sull’identità del luogo e delle persone che lo abitano. Tre le parole chiave che guideranno l’intero percorso espositivo: paesaggio, memoria, acqua, temi cardinali che hanno articolato la ricerca dell’autore e saranno declinati in immagini attraverso grandi teli sospesi al vento a raccontare l’ora e l’allora della Valle Po. Un evento gratuito e aperto a tutti inaugura la mostra fotografica giovedì 24 luglio 2025 alle ore 18.30 a Paesana. L’appuntamento è in piazza Piave: da lì partirà un’esperienza immersiva tra immagini, racconto e tradizione che vedrà lo svolgersi di un reading teatrale con accompagnamento musicale lungo il fiume, tra i luoghi della mostra, seguito da una merenda sinoira che si terrà a partire dalle ore 19.30 sotto il porticato della Chiesa di Santa Maria in piazza Vittorio Veneto: è richiesta la prenotazione sul sito www.monasterodellastella.it. Un PO di Storia si configura come un evento culturale e turistico diffuso, volto a riscoprire e valorizzare l’identità della valle attraverso un viaggio sensoriale tra corti, vicoli, piazze e portici, in un’estate 2025 all’insegna della memoria condivisa. La realizzazione dell’iniziativa è resa possibile grazie al supporto e alla collaborazione della Fondazione Cassa di Risparmio di Saluzzo, e della Banca Territori del Monviso, da sempre realtà attente alla valorizzazione del territorio. Daniele Marzorati (Novedrate, Como, 1988) lavora attraverso il disegno, la pittura e la fotografia. Con una macchina fotografica Deardorff 20 x 25 cm inizia la sua ricerca sulla divisione del formato fotografico e il montaggio di più scene all’interno di un unico negativo. Tra i temi a lui più cari ci sono l’antropologia, la geografia, la botanica e tutte quelle scienze che aiutano ad indagare le connotazioni storiche degli oggetti e dei luoghi che ci circondano. Ha esposto il suo lavoro in importanti istituzioni italiani ed estere, ed è docente di fotografia presso l’Accademia Vannucci di Perugia e la NABA di Milano e Roma. I suoi lavori sono stati esposti alla Triennale di Milano, al Museo MAXXI di Roma, il Winzavod Art Center di Mosca, la Maison Européenne de la Photographie di Parigi. Nel 2017 ha vinto il Premio Shanghai, promosso dalla Fondazione Garuzzo insieme al Ministero della Cultura e al Ministero degli Affari Esteri, con una residenza nella metropoli cinese.   www.fondazionegaruzzo.org   Merenda sinoira a cura di Caffetteria Tiffany Per partecipare è necessario prenotarsi sul sito www.monasterodellastella.it.

NARRAZIONI PARALLELE FESTIVAL. IL FESTIVAL ESTIVO DI MUSICA, DANZA, CIRCO, ARTE E TEATRO CHE CONNETTE MONTAGNA E CITTÀ

NARRAZIONI PARALLELE FESTIVAL IL FESTIVAL ESTIVO DI MUSICA, DANZA, CIRCO, ARTE E TEATRO CHE CONNETTE MONTAGNA E CITTÀ Dal 4 agosto al 21 settembre 2025 Bardonecchia | Forte di Fenestrelle | Fondazione Merz, Torino   Dal 4 agosto al 21 settembre va in scena Narrazioni Parallele Festival tra Bardonecchia, il Forte di Fenestrelle, la più grande fortezza alpina d’Europa, e la Fondazione Merz di Torino, cuore post-industriale della creatività contemporanea torinese. Narrazioni Parallele Festival eredita la lunga tradizione e il prestigio di Scenario Montagna, il festival che dal 2005 ha portato musica, arte e cultura ad alta quota, e rilancia con una visione ancora più ampia e innovativa: non solo montagna ma un ponte tra territori e visioni, tra storia e sperimentazione, tra natura e futuro, dove l’eco della montagna risuona nella città. Narrazioni Parallele Festival è il primo festival estivo capace di far dialogare profondamente Montagna e Città, creando connessioni artistiche tra paesaggi naturali e spazi urbani, in un’esperienza immersiva che intreccia musica, teatro, danza, circo contemporaneo, arti visive e suono. Narrazioni Parallele Festival non si accontenta di unire linguaggi artistici diversi ma li fa dialogare, fondere, vibrare insieme; un festival che non si limita a mettere in scena spettacoli ma che ridefinisce il modo di vivere l’arte: lo spettatore non assiste ma partecipa, esplora, interagisce. Non più semplici platee ma percorsi tra installazioni, performance site-specific, creazioni multidisciplinari che trasformano i luoghi in veri e propri mondi narrativi. Le performance si vivono “a safari”, come ama definirlo il direttore artistico Willy Merz: un viaggio sensoriale in cui il pubblico è chiamato a muoversi, ascoltare, toccare, lasciarsi sorprendere. Tanti gli ospiti che animano il festival: Cristina Donà, Elena Dak e Saverio Lanza, la compagnia di nouveau cirque Les Farfadais, l’ensemble WADI, il quartetto di mimi ucraini Dekru e tanti altri ancora. Il Ministero della Cultura lo ha riconosciuto tra i progetti più innovativi a livello nazionale, ammettendolo al finanziamento del FNSV come unico dei pochissimi nuovi festival multidisciplinari del nord Italia. Narrazioni Parallele Festival è un invito al viaggio. Un viaggio tra montagne e città, tra storie e linguaggi, tra visioni e percezioni. Un invito a lasciarsi coinvolgere, a meravigliarsi, a camminare sul filo sottile che unisce passato e futuro, persona e paesaggio, arte e vita. www.narrazioniparallelefestival.it  

L’ESTATE SECONDO ALBERTOANDREA: TRE GUSTI, UN SOLO FILO CONDUTTORE: LA PASSIONE PER IL GELATO

C’è chi segue le mode. E poi c’è chi le inventa. Alla gelateria Albertoandrea di Nichelino (TO), da oltre vent’anni, ogni gusto è una piccola storia che nasce da un’idea, prende forma nel laboratorio a vista e si trasforma in un’esperienza da assaporare. Per il mese di luglio, Andrea Consales – gelatiere, artigiano e sognatore – presenta tre gusti, tra inediti e grandi ritorni, frutto di quella creatività curiosa che lo porta a rimescolare i grandi classici con note inaspettate, lasciando sempre spazio a qualcosa di nuovo. Dal 9 luglio – Malaga. Un ritorno al passato, un tuffo negli anni ’80, un gelato elegante e corposo. Il sapore caldo del rum incontra l’uvetta morbida e una base cremosa. Un omaggio a un gusto che ha fatto la storia, qui reinterpretato con equilibrio e stile. Dal 25 luglio – Meliga e Lime. Un abbraccio tra Piemonte e zona tropicale. Il biscotto di meliga, rustico e avvolgente, si sposa con l’acidità del lime. Il risultato? Un gusto sorprendente, fresco, che sfida le aspettative e conquista al primo assaggio. Dal 30 luglio – Amaretto di Mombaruzzo. Un tributo goloso al più celebre dei dolcetti piemontesi. Le mandorle amare, tostate e profumate, si fanno protagoniste di un gelato ricco, persistente, capace di raccontare tutta la nobiltà dell’amaretto originale. Ogni creazione firmata da Andrea nasce da una scintilla: un ricordo, un ingrediente scoperto per caso o per curiosità, un viaggio, un esperimento. La scuola è quella del gelato artigianale, fatto ogni giorno con materie prime selezionate. Da oltre vent’anni, Albertoandrea è un punto di riferimento a Nichelino e Torino per chi cerca qualità, autenticità e passione. Qui il gelato non è solo buono: racconta una storia. E quest’estate ce ne sono tre nuove, tutte da scoprire.    

L’ESTATE DI CASA GIANDUJA. SPETTACOLI, BURATTINI, MUSICA E MAGIA NEL CUORE DI TORINO

Da un ex circolo ricreativo abbandonato nasce uno dei poli culturali più vivaci dell’estate torinese: Casa Gianduja, sede del Museo Teatro delle Marionette e dei Burattini, è pronta ad accogliere il pubblico con un cartellone estivo ricco di spettacoli, musica, laboratori e intrattenimento per tutte le età. Fino al 15 agosto, questo spazio si anima con un programma accessibile e coinvolgente, pensato per famiglie, bambini, giovani e adulti. Il calendario si articola in tre appuntamenti settimanali, ciascuno con una propria identità, per offrire al pubblico un’estate di cultura e divertimento all’aria aperta. VENERDI’: IL CABARET CHE TI FA RIDERE... E POI PAGARE (SE TI È PIACIUTO!) Ogni mercoledì sera, l’arena estiva ospita una rassegna di cabaret dal vivo curata da Mauro Villata, volto storico di Colorado Cafè. L’ingresso è gratuito, ma il pubblico potrà lasciare un contributo simbolico di 5 euro... solo se si sarà davvero divertito: è la formula “pay what you laugh”. Un umorismo diretto e mai banale, con alcuni tra i comici più frizzanti della scena italiana: Mauro Villata – Surreale, travolgente, pieno di trovate inattese 4 luglio - Dario D’Angiolillo – Maschere moderne e comicità metropolitana 11 luglio - Le VIPere – Duo comico femminile graffiante e ironico 25 luglio - Enrico Luparia – Attore, showman e artista di circo 1 agosto - Gabriele Rigo – Illusionista giovane e brillante, tra magia e risate   SABATO SERA: “ARTE VARIA” – SPETTACOLI CHE INCANTANO I sabati di Casa Gianduja celebrano il teatro popolare in tutte le sue forme: musica, varietà, magia, danza e marionette, con spettacoli serali pensati per stare insieme e condividere emozioni. La rassegna “Arte Varia” rende omaggio allo spirito delle serate di una volta, tra leggerezza, qualità e sorpresa. In programma: 5 luglio – Serata danzante con DJ – Speciale liscio 12 luglio – Napoli in canto – Musica partenopea tra voce, chitarra e percussioni 19 luglio – Fantastico Show – Illusionismo con Beppe Brondino e Madame Zora 26 luglio – Gran varietà – Marionette e comicità in stile café-chantant con le marionette di Augusto Grilli 2 agosto – Serata danzante con DJ – Speciale anni ’70, ’80 e ’90 9 agosto – Arie d’operetta – Grandi melodie della tradizione italiana con le marionette di Augusto Grilli 14 agosto – Anguriata e serata danzante con DJ Biglietti: intero 10€, ridotto 8€, gratuito over 65.   DOMENICA: I BURATTINI DEI BAMBINI (E DEGLI ADULTI CHE SANNO ANCORA SOGNARE) Le domeniche sono dedicate ai più piccoli (e a chi ha ancora voglia di meravigliarsi). Si parte alle 17 con un laboratorio creativo, seguito alle 18 da uno spettacolo di burattini firmato dai migliori burattinai italiani. Un’occasione unica per avvicinarsi al teatro di figura attraverso gioco, fantasia e narrazione. Ingresso: 8 euro – Gratuito fino a 3 anni 6 luglio – Truciolo e il lupo – Ivano Rota (MB) 13 luglio – Il circo delle marionette – Compagnia Marionette Grilli (TO) 20 luglio – Farse meneghine – Valerio Saccà (MI) 27 luglio – Testacce di legno e gran bastonate – Riccardo Pazzaglia (BO) 3 agosto – Gianduja senza paura – Marco Grilli (TO) 10 agosto – Il castello degli spaventi – Miro Strinati (CE) 15 agosto – Ferragosto speciale – Anguriata e spettacolo con Il Cerchiotondo (LC) Ingresso posto unico 8€, gratuito fino a 3 anni.   Possessori tessera ARCI prezzo ridotto. Casa Gianduja, Via Pettinati 10, Torino https://marionettegrilli.it/casagianduja/

PIEMONTE DOCUMENTEUR FILM FEST 2025

Bugie stratosferiche, storie assurde e cineasti scatenati: torna il Piemonte Documenteur Film Fest, il festival più originale e irriverente d’Europa, dedicato al falso documentario! Dal 23 al 30 agosto 2025, i meravigliosi borghi delle Langhe, patrimonio UNESCO, si trasformeranno in un set diffuso dove sei troupe si sfideranno a suon di ciak, invenzioni e colpi di scena per realizzare il mockumentary – falso documentario - più convincente di sempre.

CARVICO PROTAGONISTA AL DESIGN MUSEUM DI LONDRA NELLA MOSTRA “SPLASH! A CENTURY OF SWIMMING AND STYLE”

Carvico è tra i protagonisti della mostra “Splash! A Century of Swimming and Style”, in corso fino al 17 agosto 2025 al Design Museum di Londra, una delle istituzioni più prestigiose nel panorama del design internazionale. Un riconoscimento importante per l’eccellenza tessile italiana, reso possibile grazie al brand Usual Objections, che ha scelto i tessuti Carvico per raccontare la complessità di realizzare capi tecnici.   Curata dalla storica della moda Amber Butchart, l’esposizione celebra 100 anni di costume da bagno attraverso oltre 200 pezzi originali: creazioni d’archivio, design avanguardistici, costumi olimpici e icone della cultura pop come il celebre costume rosso di Baywatch. La mostra esplora lo swimwear non solo come abbigliamento, ma come espressione di cambiamenti sociali, tecnologici e culturali.   Carvico contribuisce a questo racconto con due tessuti d’eccellenza: Sydney Eco, sviluppato per il nuoto sportivo, garantisce prestazioni elevate: massima coprenza, traspirabilità, vestibilità impeccabile, resistenza al cloro, rapida asciugatura e protezione solare (UPF 50+). Pensato per durare nel tempo, è ideale per un utilizzo tecnico e intensivo. Vita, realizzato con filato rigenerato ECONYL®, rappresenta l’incontro tra sostenibilità e performance. Ultraleggero, elastico e resistente, è perfetto per costumi da bagno sofisticati e performanti, unendo design e responsabilità ambientale.   In un percorso espositivo che racconta l’evoluzione del costume da bagno come specchio della società, la presenza di Carvico testimonia l’apporto silenzioso ma determinante di chi, da decenni, lavora dietro le quinte dell’innovazione tessile. Una materia che si fa racconto, dove performance, estetica e consapevolezza ambientale si intrecciano per dare forma al futuro dello swimwear.     Splash! A Century of Swimming and Style Design Museum, 224–238 Kensington High Street, Londra Fino al 17 agosto 2025 www.designmuseum.org   www.carvico.com  

ASTI ACCOGLIE I MIGLIORI ILLUSIONISTI DEL MONDO

World Championship of Street Magic – FISM Italy 2025 Sabato 12 luglio | Piazza Roma | Ingresso libero       Asti, 27 giugno 2025 - Asti si prepara a diventare teatro dell’illusione internazionale con l’arrivo del World Championship of Street Magic – FISM Italy 2025, una delle competizioni più attese e spettacolari del panorama magico mondiale. Sabato 12 luglio, Piazza Roma si trasformerà in un grande palcoscenico a cielo aperto, ospitando una giornata interamente dedicata alla magia di strada, con esibizioni gratuite dalle 10:30 alle 13:00 e dalle 15:00 alle 19:30. La manifestazione fa parte del programma ufficiale del Campionato Mondiale della Magia – FISM ITALY 2025, che dal 14 al 19 luglio trasformerà Torino e il Piemonte nella capitale mondiale dell’arte magica, con oltre 5.000 maghi e performer da tutto il mondo. Ad Asti si sfideranno sette artisti selezionati tra i migliori illusionisti internazionali, provenienti da Paesi come Cina, Stati Uniti, Regno Unito, Brasile, Spagna e Australia. Ogni mago porterà in scena uno spettacolo della durata di 20-25 minuti, completamente autonomo, senza palco né scenografia, come da tradizione della vera street magic. L’unico elemento scenico sarà la magia stessa: coinvolgente, sorprendente e in dialogo diretto con il pubblico. Gli artisti saranno valutati da una giuria di altissimo livello, composta da cinque icone della magia di strada: Gazzo, Flip, Trabuk, Fabio Rossello e Paulino Gil. I criteri di valutazione includeranno la capacità di attrarre e trattenere il pubblico, l’originalità dell’atto, l’interazione e l’impatto emotivo generato dalle performance. A rendere l’evento ancora più partecipativo sarà il voto del pubblico, che potrà esprimere la propria preferenza attraverso un QRcode dedicato che troverà in piazza: le votazioni popolari contribuiranno alla definizione del verdetto finale. I migliori artisti selezionati durante le tappe piemontesi – che si svolgeranno in contemporanea anche a Torino, Mondovì, Biella, Borgomanero e Venaria Reale – accederanno alla grande finale del 18 luglio a Torino, in programma tra Piazza Castello e Piazza Carignano. L’appuntamento di Asti rappresenta un’occasione straordinaria per vivere dal vivo il fascino della magia autentica, quella che nasce nelle piazze, sorprende i passanti e trasforma l’ordinario in straordinario. In occasione del mondiale di Magia, sono in programma tre grandi serate a Torino per vivere l’esperienza ai massimi livelli: Gran Gala dei Campioni – 15 luglio, ore 21 | Teatro esterno del Lingotto Centro Congressi In scena i vincitori assoluti del Grand Prix mondiale: uno spettacolo di perfezione tecnica ed emotiva che celebra le eccellenze dell’arte magica. Conduce Walter Rolfo. I 10 Maestri dell’Impossibile – 16 luglio, ore 21 | Teatro Lingotto Una serata visionaria dedicata all’innovazione, con dieci artisti internazionali che presenteranno magie mai viste, tra realtà aumentata, effetti digitali e invenzioni sceniche. Conduce Alain Choquette. Magic Comedy Show – 18 luglio, ore 20:30 | Auditorium del Lingotto La magia incontra l’umorismo nel miglior cabaret magico internazionale. Ospite speciale Otto Wessely, leggenda vivente del Moulin Rouge. Conduce Raul Cremona.      Sito ufficiale: www.campionatodelmondodimagia.com Info generali: www.fismitaly2025.com https://www.vivaticket.com/it/tour/fism-italy-2025-masters-of-magic/4201    

APRE LA FATTORIA DELLE MARIONETTE

Un luogo che non c’era, dove la fantasia prende vita tra burattini, animali e natura Via Pettinati 10, Torino.    Dalla passione per il teatro di figura della famiglia Grilli, già fondatrice del Museo delle Marionette e dei Burattini – Casa Gianduja, nasce un nuovo spazio magico: La Fattoria delle Marionette. Un giardino incantato dedicato ai bambini, pensato come naturale estensione del Museo in via Pettinati 10, a Torino. La Fattoria delle Marionette è un piccolo mondo a misura di bambino, aperto dal giovedì alla domenica, dalle 17.30 alle 21.00, dove il gioco, la creatività e l’arte si intrecciano sotto lo sguardo attento di animatori esperti. Una vera e propria aia di cascina in cui i bambini possono esplorare liberamente, mentre gli adulti si rilassano in un’accogliente area ristoro. La Fattoria delle Marionette è più di un giardino ludico: è un ponte tra generazioni, arte e natura, dove il gioco diventa strumento di crescita e il teatro si fa esperienza viva e condivisa. Protagoniste assolute sono le marionette-animali: capra, gallo, pecora, mucca... figure affascinanti che animano l’immaginario infantile e diventano il cuore pulsante delle attività della fattoria. L’ingresso è libero e tutte le attività sono gratuite, pensate per stimolare fantasia, manualità e socialità: Laboratorio di pittura libera sulle marionette-animali Orto didattico Giochi di gruppo e didattica creativa Teatrino “Inventa la tua storia”: uno spazio dove i bambini possono improvvisare veri mini-spettacoli “Siamo molto contenti che l’immobile dell’ex Circolo Combattenti di via Pettinati che l’Assessorato al Patrimonio e alla Cultura della Città di Torino hanno concesso alla Fondazione – ha sottolineato la vicesindaca Michela Favaro - diventi un luogo attrattivo per bimbi e famiglie. Dopo la riqualificazione dell’area interna, oggi inauguriamo il nuovo spazio esterno che, non solo arricchisce il quartiere, ma offre anche un'opportunità unica di apprendimento e creatività, un luogo di aggregazione e ritrovo che mancava nel quartiere Nizza Millefonti.”   APPUNTAMENTI SPECIALI IN FATTORIA: SABATO 12 LUGLIO (17.30–19.30) / DOMENICA 13 LUGLIO (10.30–12.30) Colora la Fattoria Laboratorio collettivo per colorare insieme gli animali giganti della fattoria. SABATO 19 LUGLIO (17.30–19.30) / DOMENICA 20 LUGLIO (10.30–12.30) Il Teatro dei Piccoli – Gianduja racconta la fattoria Spettacolo dedicato alla natura, agli animali e all’inclusione. Al termine, i bambini potranno salire sul palco e animare le marionette. SABATO 26 LUGLIO (17.30–19.30) / DOMENICA 27 LUGLIO (10.30–12.30) Caccia al Tesoro Animata Un’avventura tra marionette giganti, indovinelli, imitazioni e giochi teatrali. SABATO 2 AGOSTO (17.30–19.30) / DOMENICA 3 AGOSTO (10.30–12.30) Adotta una Marionetta Ogni bambino potrà “adottare” simbolicamente una marionetta, darle un nome, scriverle una lettera e ricevere un attestato. Ogni settimana, i messaggi più belli verranno letti e condivisi sui social della Fattoria.   https://marionettegrilli.it/casagianduja/
Prima 1 2 3 4 5  >> Ultima 

Pagina 4 di 12