NEWS

IL NATALE DI TORINO OUTLET VILLAGE

8, 15 e 22 dicembre live performances al pianoforte con l’artista torinese Luca D’Amato.   Si accende l’emozione del Natale e Torino Outlet Village si veste di magia: luminarie eccezionali e giochi di luce ad altezze record, spettacoli, performance, concerti e una mascotte d’eccezione, l’orsetto Tovvi protagonista di un allestimento inedito, tutto da scoprire.   Il tradizionale albero di Natale, nella piazza centrale del Village, lascia spazio quest’anno ad un allestimento avvolgente e giocoso con protagonista Tovvi, la mascotte delle feste. Un “teddy bear” 3D alto 5 metri rivestito in carpet rosso ed illuminato con 6.816 luci led accoglie i visitatori nella piazza del Village mentre tanti altri orsetti rossi invadono i boulevard per giocosi selfie point. Tovvi inizierà il suo magico viaggio dal centro di Torino passeggiando tra la Mole Antonelliana e Piazza San Carlo grazie alla realtà aumentata per arrivare a Torino Outlet Village ad abbracciare la Stele simbolo d’eccellenza del Village firmata da uno dei maggiori esponenti dell’architettura contemporanea Claudio Silvestrin.   Sabato 16 e domenica 17 novembre Torino Outlet Village inaugura il suo Natale con due giornate magiche, ricche di appuntamenti. Alle 16.00 le “Elfe di Natale” incantano le famiglie con una performance sui trampoli. Alle 17.30 show degli “Angeli di Seta”, che con le loro ali luminose si esibiscono in danze eleganti e suggestive danno il via all’accensione delle luci del Village. Chiude l’esibizione, alle ore 19, la magia del fuoco e degli artisti con lo spettacolo “Lanterne Rosse” che accompagnano l’accensione dell’installazione di Tovvi. Il tutto avvolto in un’atmosfera magica fatta di neve artificiale e scintille di fontane di luce.   La musica avvolge il Village nelle domeniche dell’8, 15 e 22 dicembre con le live performance al pianoforte del giovane e talentuoso musicista Luca D’Amato. Nella spettacolare atmosfera festiva, il pianista eseguirà le melodie più amate della tradizione musicale natalizia e i brani del cuore a completa scelta dei visitatori che potranno inoltre personalizzare ed impacchettare i regali natalizi gratuitamente nell’unità dedicata. Per gli ospiti più piccoli dai 3 ai 10 anni, l’intrattenimento è assicurato con i laboratori della Kids Area: dalla lettera a Babbo Natale al biglietto di auguri, passando per la mascotte Tovvi tutta da colorare e un morbidissimo peluche Tovvi da mettere sotto l’albero.   Torino Outlet Village è un complesso di 20.000 mq distribuiti su un unico livello a cielo aperto. Attualmente il Village è oggetto di lavori di ampliamento per lo sviluppo di fase 2 con ulteriori 11.000 mq di GLA e 55 nuovi negozi che si andranno ad aggiungere ai circa 90 negozi delle migliori marche già esistenti. Il progetto architettonico, firmato da uno dei maggiori esponenti dell’architettura contemporanea, l’architetto italiano Claudio Silvestrin, propone un nuovo concetto architettonico e esperienziale dell’outlet per far vivere ai clienti una nuova percezione, più rilassata e stimolante, dello shopping Torino Outlet Village, riconosciuto come una delle principali “shopping tourism destination” del nord Italia, si trova alle porte di Torino (10 minuti) e sull’autostrada che collega Milano/Torino, a soli 50 minuti da Milano. Tra i servizi offerti anche l’Area Kids, la Nursery, l’Info Point multilingue, personal shopper (su prenotazione), il servizio “hands-free shopping” per un’esperienza senza l’ingombro degli acquisti effettuati e il servizio di navette che lo collega al centro cittadino.   www.torinooutletvillage.com TORINO OUTLET VILLAGE Via Torino 160. Settimo Torinese (TO)

GIOVEDÌSCIENZA 39ª EDIZIONE

  Dal 28 novembre 2024 al 24 aprile 2025 torna GiovedìScienza, la storica rassegna realizzata dall’associazione torinese CentroScienza Onlus che da quasi quarant’anni svolge un ruolo cruciale nel trasmettere in modo efficace la complessità della scienza al grande pubblico. GiovedìScienza è ormai diventato l’appuntamento settimanale fisso per tantissimi torinesi ma anche per moltissimi appassionati che seguono la rassegna da tutta Italia. La 39ª edizione si propone come un viaggio attraverso la scienza, dove passato, presente e futuro si intrecciano per creare un bagaglio di conoscenza e innovazione che cerca di rispondere alle sfide più importanti del nostro tempo. L’immagine guida scelta per questa edizione è una proiezione verso il futuro: un adulto porge idealmente il testimone a una bambina, che sostiene simbolicamente il nostro pianeta. Un’immagine evocativa che ci ricorda che la ricerca scientifica non è solo una risorsa per migliorare il presente, ma una promessa di un mondo migliore da lasciare alle future generazioni. La responsabilità del presente è immaginare e costruire il futuro! L’edizione 2024-2025 di GiovedìScienza si caratterizza per la ricca varietà degli incontri in programma e inaugura con un omaggio alla continuità tra generazioni, un aspetto fondamentale della ricerca scientifica, partendo dal ricordo di Aldo Fasolo e Tullio Regge, due scienziati che hanno segnato non solo il panorama scientifico internazionale, ma anche la storia di CentroScienza. Tanti i nomi illustri della divulgazione scientifica italiana e i giovani ricercatori e ricercatrici che si sono distinti per le loro ricerche in vari campi. Tanti i temi che verranno affrontati nel corso di questa edizione: dalla medicina alla tecnologia, dall'evoluzione umana alle questioni ambientali, dalle macchine elettriche ai misteri del cosmo. E ancora medicina narrativa, tecniche di evoluzione assistita, e grandi classici, come il funzionamento del cervello e la sostenibilità delle materie prime. La 39a è un’edizione arricchita dalla partecipazione attiva di alcuni dei soci dell’associazione che dialogheranno con gli ospiti. A Luigi Civalleri, docente della SISSA – Scuola Internazionale Superiore di Studi Avanzati e socio di CentroScienza, la conduzione di questa edizione. Gli incontri, come sempre gratuiti e aperti a tutti, quest’anno si svolgono esclusivamente in presenza, nel tradizionale orario delle 17:45 e in due sedi: l’Accademia delle Scienze e il Polo del ‘900. A queste si aggiunge il Polo artistico e culturale Le Rosine, che ospiterà un appuntamento speciale alla sera: uno spettacolo dedicato agli aspetti emotivi e sentimentali del cambiamento climatico. A partire dalle 17.45 del venerdì, gli incontri saranno a diposizione sul canale YouTube che conta oggi quasi 20.000 iscritti e oltre 3 milioni di visualizzazioni. Con l’obiettivo di entrare sempre di più a stretto contatto con le giovani generazioni si rinnovano, per il terzo anno consecutivo, gli Speciali Scuola…dalla Scuola! appuntamenti mattutini ospitati direttamente negli istituti e co-progettati insieme agli studenti. In collaborazione con Fondazione Teatro Ragazzi e Giovani nell’ambito del programma CONVIVIO quest’anno anche un appuntamento speciale GiovedìScienza. Tornano anche i GiovedìScienza dietro l’angolo: tre incontri in orario mattutino in collaborazione con le Biblioteche civiche torinesi e la Rete case del Quartiere. Confermato l’appuntamento con il Premio Nazionale GiovedìScienza, il riconoscimento per la divulgazione scientifica rivolto a ricercatori e ricercatrici Under 35 di tutta Italia.  A gennaio 2025 sarà pubblicato il bando della quattordicesima edizione, con l’obiettivo di incoraggiare i protagonisti e le protagoniste della ricerca a comunicare la scienza e di contribuire alla promozione della cultura d’impresa attraverso la valorizzazione della comunicazione scientifica. Quattro i premi in denaro, due percorsi formativi per i finalisti, e per il vincitore del Premio GiovedìScienza l’opportunità di raccontare i risultati della propria ricerca al pubblico della 40a edizione di GiovedìScienza.   L’ingresso è libero sino esaurimento posti. Maggiori informazioni su www.giovediscienza.it  - Tel. 0118394913 WhatsApp 375 6266090 – gs@centroscienza.it     La 39ª edizione di GiovedìScienza è ideata e realizzata dall’Associazione CentroScienza Onlus, con il patrocinio di Città di Torino, Città metropolitana di Torino, Camera di Commercio di Torino e CNR - Consiglio Nazionale delle Ricerche. Con il sostegno della Fondazione Compagnia di San Paolo e il contributo di Regione Piemonte, Fondazione CRT e Banca d’Alba. Partner culturali: Polo del ‘900, Polo artistico e culturale Le Rosine, Biblioteche civiche torinesi, Rete delle Case del Quartiere.  Partner istituzionali: Università degli Studi di Torino, Politecnico di Torino, Accademia delle Scienze di Torino, INFN - Istituto Nazionale di Fisica Nucleare, Centro di Biotecnologie Molecolari “Guido Tarone” Università di Torino. In collaborazione con il Dipartimento di Scienze della Vita e Biologia dei Sistemi e il Dottorato in Neuroscienze dell’Università di Torino, CUBO - Le Culture del Cibo dell'Università di Torino, gli Incubatori di impresa degli Atenei piemontesi 2i3T e I3P, Fondazione LINKS, Club degli Investitori.  E in collaborazione con: Fondazione Teatro Ragazzi e Giovani e Teatro Colosseo. Media Partner: Torinoscienza e Turismo Torino e Provincia.  Partner tecnici: OrangePix e TOP-IX. Ufficio stampa Maybe. Amici di GiovedìScienza: Associazione Solidarietà Insieme 2010.  

CARVICO LANCIA VITA LIFE, IL NUOVO TESSUTO REALIZZATO CON MATERIALI DI SCARTO PRE E POST CONSUMER E BIO DERIVATI

Ci sono storie che meritano di essere raccontate e quella del nuovo tessuto Vita Life di Carvico è sicuramente una di queste. Lavorare con politiche sociali ed ambientali eque e rispettose non è una novità per l’azienda bergamasca, specializzata nella produzione di tecno tessuti elasticizzati indemagliabili, che da sempre ha indirizzato i suoi sforzi verso una responsabilità ambientale tangibile ed efficiente. Oggi, facendo un importante passo in avanti nel suo percorso di consapevolezza ambientale, Carvico lancia VITA LIFE, un tessuto destinato a rivoluzionare lo sportswear ed il fashionwear. La nuova referenza VITA LIFE di Carvico è realizzata con ECONYL®, il filo di nylon 100% rigenerato da materiali di scarto pre e post consumers (già ampiamente presente nelle collezioni Carvico), a cui per la prima volta è aggiunto l'elastomero LYCRA® realizzato al 70% con materiali bio-derivati: disponibile su larga scala, composto al 70% da mais proveniente da colture non destinate al consumo alimentare umano e rinnovabili annualmente. Ancora una volta la ricerca e la determinazione della filiera tessile hanno portato allo sviluppo di un ingrediente che riduce l’utilizzo di materie prime fossili non rigenerabili. Il mais coltivato, noto come dent corn, si ottiene applicando le tecniche dell’agricoltura rigenerativa: una visione olistica ed inclusiva di gestione del territorio che unisce le conoscenze del passato alle moderne conoscenze scientifiche con l’obiettivo di ridurre le emissioni di gas a effetto serra (GHG), incrementare la materia organica del suolo e preservare la qualità del terreno proteggendolo dall'erosione del vento. VITA LIFE eleva ad uno stadio superiore il celebre tessuto VITA, tra i best seller della collezione Carvico, e garantisce le stesse performance e la stessa qualità del tessuto standard. Versatile, iper-resistente, sottile, elegante, elastico, morbido e traspirante Vita Life è l'innovativo tessuto capace di unire tecnica, prestazioni e stile, per capi comodi, resistenti, altamente performanti e allo stesso tempo belli, raffinati, di tendenza, ideali per il mondo dello sport e del fashion. La cartella colori, ricca e intrigante, è un arcobaleno di nuance che richiama i toni della natura e degli elementi, i colori usati sono metal e bisfenolo free (*), perfettamente coerente e in linea con le scelte sostenibili di Carvico e le tendenze del mercato, nell’ottica di una circolarità tangibile e responsabile nelle azioni e nello stile.   (*) Il fissatore utilizzato in Carvico è privo di fenolo, bisfenolo e formaldeide: composti chimici che presto saranno banditi. Questo agente fissante è costituito da materie prime rinnovabili.
Prima 1 2  

Pagina 2 di 2