NEWS

FONDAZIONE PAIDEIA E INTESA SANPAOLO, ATTRAVERSO LA PIATTAFORMA FOR FUNDING, INSIEME PER IL “PAIDEIA SIBLINGS HUB”

Al via la raccolta fondi dedicata ai fratelli e alle sorelle di persone con disabilità Prende ufficialmente il via oggi la raccolta fondi per la creazione del Paideia Siblings Hub, un nuovo spazio gratuito dedicato a bambini, ragazzi e adulti che vivono accanto a un fratello o a una sorella con disabilità. Un luogo dove sentirsi finalmente visti, accolti, compresi. Dove potersi esprimere senza giudizio e rimettere mano alla propria storia. La campagna nasce dalla collaborazione tra Fondazione Paideia, da oltre 30 anni attiva a sostegno delle famiglie con bambini con disabilità, e For Funding, la piattaforma di Intesa Sanpaolo di crowdfunding per promuovere progetti solidali ad alto impatto sociale. Paideia Siblings Hub nascerà a Milano per accogliere circa 40 siblings tra i 5 e i 40 anni, offrendo loro ascolto, strumenti e relazioni per affrontare vissuti spesso invisibili, fatti di silenzi, responsabilità e solitudine. Un programma continuativo e professionale fatto di gruppi di supporto psicologico, incontri residenziali e momenti di scambio e confronto. Il progetto intende valorizzare e sostenere chi cresce accanto alla disabilità, spesso senza voce né spazio. Oltre ai siblings l’iniziativa si rivolge a circa 100 genitori che riceveranno a loro volta sollievo e strumenti per un migliore equilibrio familiare. Fabrizio Serra, Segretario Generale di Fondazione Paideia spiega: “Nel nostro Paese, i siblings – fratelli e sorelle di persone con disabilità – sono spesso dimenticati. Invisibili. Vivono in famiglie dove l’attenzione è rivolta quasi interamente al fratello o alla sorella in difficoltà. Eppure anche loro affrontano sfide quotidiane importanti. Dall’ultima indagine sull’impatto della disabilità sul sistema familiare realizzata da Fondazione Paideia e Doxa (in pubblicazione a settembre 2025) risulta che il 67% delle famiglie con bambini o ragazzi con disabilità ha dichiarato di non aver mai partecipato a iniziative di supporto per siblings (dato che sale al 78% al Centro Italia). Il 45% di questi ha motivato la risposta con il fatto di “non essere a conoscenza di questa possibilità” o con la “non disponibilità di percorsi nella zona in cui vive”. Crediamo quindi che questa progettualità sia un’opportunità davvero preziosa per offrire un supporto mirato a molte famiglie.”  Andrea Lecce, Responsabile della Direzione Impact nell’ambito della Banca dei Territori di Intesa Sanpaolo, commenta: “Abbiamo selezionato il progetto della Fondazione Paideia per la nostra piattaforma di raccolta fondi For Funding per sostenere concretamente le persone con disabilità e le loro famiglie, con il coinvolgimento attivo delle comunità. For Funding ospita progetti di solidarietà sociale selezionati da noi con cura, di organizzazioni non governative e associazioni non profit, e ad oggi ci ha consentito di raccogliere più di 50 milioni di euro e supportato oltre 500 progetti”. Tre le linee d’azione principali del nuovo hub ci sono: SIBMEET – Gruppi di supporto psicologico, emotivo e sociale suddivisi per fasce d’età (dai 5 ai 40 anni), facilitati da psicologi esperti. Percorsi di gruppo che offrono strumenti, relazione e ascolto per affrontare vissuti complessi e costruire nuove consapevolezze. SIBDAY – Un evento annuale in occasione del Siblings Day (31 maggio), per celebrare e dare visibilità al ruolo dei fratelli e delle sorelle, con attività dedicate, momenti di confronto, laboratori e testimonianze. SIBWEEK – Un weekend residenziale per siblings adulti, presso la Fattoria Sociale Paideia, in Piemonte. Un’occasione per ritrovarsi, prendersi cura di sé e consolidare i legami nati nei percorsi precedenti. L’obiettivo della campagna è raccogliere 30.000 euro, destinati a coprire i costi delle attività. Chiunque può contribuire con una donazione su forfunding.it al link: https://bit.ly/ForFundingPaideia

COCCO WINE 2025 SI FA GELATO: I GUSTI SPECIALI DI ALBERTO MARCHETTI TRA VERMOUTH E ROBIOLA

In occasione di Cocco Wine 2025 - l’evento enogastronomico in calendario a Cocconato d’Asti dal 5 al 7 settembre per promuovere il vino e i prodotti tipici del territorio - la Gelateria Alberto Marchetti di Cocconato arricchisce l’esperienza del festival con una selezione esclusiva di gusti che uniscono la creatività del Maestro Gelatiere torinese alla tradizione liquoristica della storica Casa Cocchi, elegante e autentica interprete del Vermouth di Torino dal 1891. Dall’incontro tra due eccellenze piemontesi nascono gelati che raccontano il Monferrato con freschezza, storia e innovazione. I Gusti Speciali Firmati da Alberto Marchetti con Casa Cocchi Sorbetto al Lampone e Americano Cocchi Rosa: un incontro vivace tra il frutto estivo e l’intensità aromatica dell’aperitivo rosato. Zabajone e Vermouth Storico Cocchi: due classici si fondono per un gusto cremoso e vellutato, con il carattere botanico dello Storico Vermouth di Torino Cocchi. AlbiCocchi – Sorbetto all’Albicocca e Americano Bianco Cocchi con profumo di menta: un sorbetto fresco e profumato, che intreccia, oltre ai nomi dei suoi produttori, la dolcezza fruttata dell’albicocca con le note intense e speziate del celebre aperitivo. Omaggio al territorio è invece la “Robiola Balzi di Cocconato”. Un gusto unico pensato dal Maestro Gelatiere Alberto Marchetti come tributo al borgo che lo ha accolto: la cremosità del celebre formaggio locale trasformata in un gelato sorprendente e identitario. I gusti di Cocco Wine saranno disponibili per tutta la durata della manifestazione presso la Gelateria Alberto Marchetti, nel cuore di Cocconato d’Asti. https://www.albertomarchetti.it/

ASTI 10 AGOSTO 2025 – BRINDISI ALLE ANTICHE MURA

Asti celebra i 750 anni del Palio con una serata di festeggiamenti tra storia, tradizione e brindisi Piazza P. Lugano, Asti Asti si prepara a vivere una serata imperdibile, dedicata al Palio, che quest’anno celebra proprio nella giornata di san Lorenzo il suo 750° anniversario. Un compleanno speciale per una manifestazione che, da secoli, è parte integrante dell'identità della città. La prima notizia certa della corsa risale proprio al 10 agosto 1275, quando, durante l’assedio della città di Alba, le milizie astigiane corsero il Palio sotto le mura nemiche. Ce lo racconta il cronista Guglielmo Ventura, che riferisce come gli astigiani fossero soliti affrontarsi in una corsa a cavallo in onore di San Secondo, patrono della città. Per celebrare il 750° anniversario del Palio è stato scelto un luogo altamente simbolico: le mura di Asti, la più imponente opera edilizia realizzata dalla città in epoca comunale. Costruite tra il XII e il XIV secolo a partire da preesistenti strutture romane e tardo antiche, si estendevano per oltre sette chilometri, articolate in due cinte che abbracciavano l’intero abitato, testimonianza concreta della potenza e dell'identità civica medievale di Asti. La serata del 10 agosto, che prenderà il via alle ore 21 in Piazza P. Lugano, offrirà ai cittadini e ai visitatori un’occasione unica per ripercorrere la storia del Palio, fare un brindisi collettivo e rivivere la magia di questa tradizione. L’incontro inizierà con i saluti ufficiali dell’Amministrazione Comunale, del Capitano del Palio e del Collegio dei Rettori. A seguire, il prof. Ezio Claudio Pia, storico astigiano, guiderà i presenti in una conversazione sull’evoluzione di questa tradizione secolare, condividendo aneddoti e curiosità che hanno segnato la sua lunga storia. A rendere ancora più suggestiva la serata, gli sbandieratori dell'A.S.T.A. offriranno una spettacolare esibizione di bandiere e acrobazie. Seguirà la benedizione dei vessilli: un rito che rinnova il legame tra i Rioni, Borghi, Comuni e la città. Dopo la cerimonia, i partecipanti potranno godere di una suggestiva passeggiata lungo le antiche Mura, per immergersi nella storia e nella bellezza del paesaggio astigiano. La serata si concluderà con un brindisi di compleanno presso il Circolo "Alle Mura" in collaborazione con il Consorzio dell’Asti. L’assessore al Palio Riccardo Origlia sottolinea il valore simbolico della scelta: «Un compleanno così importante meritava una cornice altrettanto significativa. Per questo abbiamo voluto celebrare i 750 anni del Palio in uno dei luoghi più emblematici della nostra storia: le antiche mura, monumento identitario e memoria tangibile della grandezza medievale di Asti. Insieme al FAI e al Lions Club Asti Host, da anni attivi nella valorizzazione di questo straordinario patrimonio, vogliamo che questa serata rappresenti non solo una celebrazione, ma anche un’occasione di partecipazione collettiva. Il brindisi non è che una delle tappe di un percorso che ci condurrà fino al 7 settembre, in condivisione con il Collegio dei Rettori e tutta la comunità del Palio». Il sindaco Maurizio Rasero esprime l’orgoglio istituzionale per una ricorrenza che tocca l’identità più profonda della città: «È un onore rappresentare Asti in un anniversario così ricco di significato. Il Palio non è soltanto una rievocazione storica, ma un sentimento vivo, che unisce generazioni e rinsalda il legame tra cittadini, Rioni, Borghi e Comuni. Celebrare i 750 anni di questa tradizione proprio il 10 agosto, giorno in cui tutto ebbe inizio nel lontano 1275, significa rendere omaggio al passato e, allo stesso tempo, proiettarsi con entusiasmo verso il futuro».   Programma della serata: Ore 21.00: Saluti ufficiali dell’Amministrazione Comunale, del Capitano del Palio e del Collegio dei Rettori. Ore 21.15: Conversazione con il prof. Ezio Claudio Pia sull'anniversario del Palio. Ore 21:30: Esibizione degli sbandieratori dell’A.S.T.A. Ore 21:45: Benedizione dei vessilli del Palio. Ore 22.00: Passeggiata lungo le Mura di Asti e Brindisi di compleanno presso il Circolo “Alle Mura”, in collaborazione con il Consorzio dell’Asti.

COCCONATO BELL’E BUONO. UN PROGETTO D’AMORE PER UN BORGO AUTENTICO DEL MONFERRATO

Cocconato d’Asti è un luogo che ha sempre saputo parlare al cuore. Un borgo collinare nel Monferrato astigiano, vivo, accogliente, pieno di bellezza autentica. Qui, tra le colline, i boschi, i vigneti e le eccellenze enogastronomiche, si respira da sempre un’armonia rara, fatta di storia, natura e cultura. Non a caso è uno dei Borghi più belli d’Italia. Da questo contesto nasce “Cocconato bell’e buono”, un progetto che non vuole cambiare Cocconato, ma valorizzare ciò che c’è, aggiungendo nuove energie, visioni e stimoli. L’idea è di Alberto Marchetti, imprenditore torinese, gelatiere innamorato di Cocconato fin da ragazzo, che insieme a Fabio Digilio (Diecicento) e Leo Longo (Bicierin) ha dato vita alla Combriccola Marchetti, una Società Benefit pensata per proporre un modo di fare impresa attento alle persone, al paesaggio, al territorio. «Sono tornato in queste colline per cercare una seconda casa e ho ritrovato un mondo vivo e pieno di memoria. Non ho trovato la casa, ma ho trovato un progetto che mi fa sognare: creare il primo Villaggio Diffuso della Riviera del Monferrato» – racconta Alberto Marchetti. COCCONATO, UN PUNTO DI RIFERIMENTO DEL MONFERRATO Il progetto nasce da una convinzione profonda: Cocconato è già un riferimento per il Monferrato, grazie alla sua posizione strategica, alla qualità della vita, alla storia agricola e artigianale, al clima dolce che le ha guadagnato il soprannome di “Riviera del Monferrato”. Cocconato bell’e buono aggiunge a tutto questo una proposta integrata e contemporanea che coniuga turismo, ospitalità, artigianato, cultura ed enogastronomia. LA “COMBRICCOLA” E LE NUOVE PROPOSTE Nel cuore del paese prendono forma nuove attività che dialogano con il borgo e i suoi abitanti, arricchendo l’offerta per turisti e cocconatesi: AL COMBRÌ – Pizzeria & Dehor sulla piazza. A cura di Diecicento Torino, è il luogo ideale per una serata informale. Pizze cotte nel forno a legna, birre Baladin, vini del territorio e piattini per la merenda sinoira, da gustare nel dehors sulla piazza, osservando la vita del paese che scorre. LA SALUMERIA CON GASTRONOMIA E OSTERIA Un’offerta attenta alle materie prime del Monferrato: salumi eccellenti, formaggi locali, piatti del giorno. Lo chef interpreta la tradizione con semplicità e rispetto. LA GELATERIA ALBERTO MARCHETTI Gusti legati al territorio, idee nuove e la qualità inconfondibile del maestro gelatiere torinese. IL PASTIFICIO A VISTA In via centrale, il laboratorio di pasta fresca produce ogni giorno agnolotti e tagliatelle. Il prodotto di punta sarà l’agnolotto di Cocconato, confezionato anche per la vendita all’ingrosso. Oltre alle Pro Loco del Monferrato, già clienti, è prevista una distribuzione capillare su un circuito più ampio, per portare i sapori cocconatesi sempre più lontano. LA CICLOFFICINA – ESPERIENZE E NOLEGGIO A DUE RUOTE Firmata da Leo Longo, propone noleggio bici tout court oppure esperienze più strutturate: pic-nic con percorsi suggeriti, soste in aziende agricole aderenti, tour per gruppi e attività di team building. Accanto all’officina, nel locale dell’ex caseificio, è stato attrezzato un parcheggio per bici elettriche e scooter e un piccolo concept store con gadget e accessori dedicati al cicloturismo lento e consapevole. L’ALBERGO DIFFUSO Un sistema di ospitalità distribuita: appartamenti integrati nella vita del paese, per un’accoglienza autentica e confortevole, a misura d’uomo. Il turista non è spettatore, ma parte della comunità. LE BOTTEGHE ARTIGIANE Nuove proposte in via centrale: ceramiche artistiche, illustrazione, design, libri, prodotti Slow Food e Slow Fiber, una drogheria che riscopre ricette locali. Spazi aperti a chi ama il bello fatto bene. RESIDENZA D’ARTISTA Nel cuore di Cocconato c’è una casa che ospita, tutto l’anno, gli artisti che vogliono rifugiarsi in questo angolo del Monferrato per esprimere la loro creatività. Al piano terra, l’atelier aperto al pubblico accoglie le loro opere.  

CANI E GATTI SULLA PELLE: IL BOOM DEI PET TATTOO CONQUISTA L’ITALIA… E FA TAPPA A TORINO"

TORINO TATTOO CONVENTION | 26-28 SETTEMBRE 2025 Inalpi Arena, Corso Sebastopoli 123 – Torino   Agosto celebra i nostri amici pelosi con due ricorrenze internazionali ormai amatissime: l’8 agosto è la Giornata del Gatto, mentre il 26 agosto è dedicato ai cani. Ma la passione per gli animali va oltre coccole e stories social: cresce infatti il trend dei tatuaggi dedicati a cani e gatti, veri e propri ritratti d’inchiostro che immortalano per sempre il legame con il proprio compagno a quattro zampe. Che sia per commemorare un amico peloso che ci ha lasciato o per rendere omaggio al nostro compagno di vita, il tatuaggio di animali è una tendenza che non accenna a fermarsi, anzi, cresce ogni giorno di più.   A raccontarlo è Vale Bonelli, tatuatrice milanese dello studio Rooftop 51, specializzata nella ritrattistica realistica di persone e soprattutto animali: “Ogni tatuaggio che realizzo è come un piccolo tributo all'amore incondizionato che gli animali ci danno. Ritrarre cani e gatti non è solo una sfida tecnica, ma anche un atto di empatia e connessione. Ogni cliente che viene da me porta con sé una storia, una relazione che voglio rendere immortale sulla pelle. Per me, tatuare animali significa celebrare questa bellezza pura e sincera che solo loro sanno darci”.   Vale sarà tra gli artisti protagonisti della Torino Tattoo Convention, in programma dal 26 al 28 settembre 2025 all’Inalpi Arena di Torino. Un evento imperdibile per appassionati e curiosi, che vedrà sotto i riflettori i migliori tatuatori italiani e internazionali tra live session, performance artistiche e incontri con i maestri dell’inchiostro. Il palcoscenico ideale per chi vuole vivere l’arte del tatuaggio in tutte le sue forme. Con un programma ricco di eventi, ospiti internazionali e una selezione di i 400 artisti attesi, tutti tatuatori di altissimo livello,  la convention torinese si conferma uno degli appuntamenti più importanti del settore in Europa. E quest’anno, complice anche il legame con le giornate dedicate a cani e gatti, il tattoo pet-style sarà uno dei trend più osservati e fotografati. Per chi sogna di portare sempre con sé il musetto del proprio animale del cuore, Torino Tattoo Convention è la meta perfetta per lasciarsi ispirare – o magari, per fare il grande passo e uscire con un nuovo tatuaggio… a forma di zampa.   Per info: torinotattooconvention@gmail.com www.torinotattooconvention.it

I GELATI DI ALBERTOANDREA

L'estate è tempo di gelati, ecco allora un indirizzo goloso alle porte di Torino da non dimenticare: Albertoandrea a Nichelino, da oltre vent’anni ogni gusto è un’esperienza da assaporare. Gelato artigianale, preparato con materie prime fresche selezionate personalmente da Andrea, tutte di alta qualità e, dove possibile, a KM zero. Il gelato è mantecato fresco tutti i giorni nel laboratorio a vista, secondo la stagionalità delle materie prime.   E poi ancora granite, un vero e proprio must del locale che non mancano mai, sorbetti e frappè...   L'estate di Albertoandrea è golosa, fresca, buonissima!

DANIELE SILVESTRI APRE LA NUOVA EDIZIONE DI “INSIEME – IL FESTIVAL DI PAIDEIA”

Tra gli ospiti anche Mario Calabresi, Christian Greco, Marina Cuollo, Azzurra Rinaldi, Vito Mancuso e Matteo Saudino 18–20 settembre 2025 | Torino   Torna a Torino “Insieme – Il Festival di Paideia”, l’appuntamento annuale promosso dalla Fondazione Paideia, da oltre trent’anni attiva al fianco di bambini con disabilità e delle loro famiglie. La terza edizione del festival si svolgerà dal 18 al 20 settembre 2025, con un programma ricco di eventi, testimonianze e momenti di incontro dedicati a tutta la cittadinanza. “Insieme” è prima di tutto una festa: tre giorni di intrattenimento, cultura, riflessione e condivisione che mettono al centro la disabilità, la diversità e la partecipazione. Un’occasione preziosa per dare voce alle famiglie, raccontare esperienze, individuare bisogni e nuove sfide, promuovendo uno sguardo più consapevole e solidale. Ad aprire il festival, giovedì 18 settembre alle ore 21:00, sarà il concerto acustico di Daniele Silvestri, che si esibirà sul palco del Conservatorio “Giuseppe Verdi” di Torino con una speciale formazione in trio. I biglietti sono disponibili su Ticketone.it. A seguire, venerdì 19 e sabato 20 settembre, il teatro accoglierà un fitto calendario di incontri e dialoghi con alcuni ospiti d’eccezione: tra gli altri il direttore editoriale Chora e Will Mario Calabresi, il direttore del Museo Egizio Christian Greco, la scrittrice ed editorialista Marina Cuollo, l’economista Azzurra Rinaldi, il filosofo e insegnante Matteo Saudino, il teologo laico e filosofo Vito Mancuso, lo psicopedagogista Stefano Rossi, più altri ospiti in via di definizione. L’evento sarà anche l’occasione per presentare i risultati della nuova indagine Paideia-Doxa sull’impatto della disabilità sul sistema familiare, nata con l’obiettivo di generare nell’opinione pubblica una maggiore consapevolezza rispetto ai bisogni e alle sfide che ogni giorno tante famiglie sono chiamate ad affrontare. Sabato, per tutta la giornata, Piazza Bodoni si trasformerà in uno spazio a misura di famiglia: laboratori, attività inclusive, giochi e spettacoli aperti a bambini, ragazzi e adulti. Un’occasione per vivere il centro di Torino in modo nuovo, gioioso e accessibile. “Insieme – Il Festival di Paideia” è un invito aperto a tutti: famiglie, educatori, operatori, insegnanti, amministratori, ma anche semplici cittadini che desiderano contribuire a costruire una società davvero di tutti. "Insieme - Il Festival di Paideia" è realizzato con il patrocinio della Città di Torino e della Regione Piemonte, con il sostegno di Battaglio Frutta (Sponsor Gold), Gruppo Fenera (Sponsor Silver), e LMA (Sponsor Silver). Food and Beverage Partner: Galup, M** Bun, Molecola, Alberto Marchetti Gelaterie, Acqua Eva. Amici del Festival: Modo Rent, Dierre, Borgione, Sveriges generalkonsulat Torino, Price's Candles, Decathlon. Un evento organizzato in collaborazione con Idee al lavoro, Produzioni Fuorivia, Culturabile.   Iscrizioni e programma completo su festival.fondazionepaideia.it   Fondazione Paideia Ente Filantropico Via Moncalvo, 1 - 10131 Torino Via Caradosso, 16 - 20123 Milano Tel: +39 011 0462400 Email: info@fondazionepaideia.it https://fondazionepaideia.it/

"UN PO DI STORIA. IL PAESAGGIO INFINITO": LA MOSTRA DIFFUSA DI FONDAZIONE GARUZZO

Fondazione Garuzzo e SKART Magazine Presentano Un PO di Storia Il paesaggio infinito Inaugurazione mostra diffusa Giovedì 24 luglio 2025 – ore 18:30 Piazza Piave- Paesana (CN)   Fondazione Garuzzo, ente no profit per la promozione dell’arte italiana nel mondo, e SKART Magazine, free press di arte contemporanea, presentano il progetto fotografico Un PO di Storia: il paesaggio infinito, una mostra diffusa dedicata alla memoria e all’identità di Paesana, piccolo centro diviso dal Po che sorge nell’omonima valle e costituisce la porta per raggiungere il Monviso.   L’esposizione, nata con l’intento di preservare la memoria della Valle Po, sarà allestita in quattro luoghi simbolici di Paesana (CN): il parco lungo il Po, il portico della chiesa di Santa Maria, l’ala mercatale di Piazza Piave e l’ala mercatale di Borgo Santa Margherita. Le immagini in mostra sono frutto della ricerca dell’autore Daniele Marzorati, che nel corso di un periodo di residenza ha attraversato la valle, da Paesana a Crissolo fino al Monviso, esplorandone la storia passata e presente: una piccola "missione fotografica" nata con l’intento di preservare memorie, micronarrazioni e radici culturali, contribuendo a promuovere un territorio e a condividerne forza e ricchezza. Il paesaggio infinito del sottotitolo fa riferimento a un gioco molto popolare in Francia e in Italia a partire dal primo Ottocento, che consiste in 24 piccole carte dipinte con diverse porzioni di paesaggio, capaci di restituire un numero pressoché infinito di possibili combinazioni e in cui l’unico elemento di uniformità è dettato dalla linea dell’orizzonte che fa combaciare le tessere. Allo stesso modo le fotografie di Daniele Marzorati si configurano come tasselli di un mosaico che compone e ricompone la Valle Po attraverso frammenti di paesaggio naturale e industriale, di memoria individuale e collettiva, tracce che il fiume Po lascia lungo il suo corso imprimendole sull’identità del luogo e delle persone che lo abitano. Tre le parole chiave che guideranno l’intero percorso espositivo: paesaggio, memoria, acqua, temi cardinali che hanno articolato la ricerca dell’autore e saranno declinati in immagini attraverso grandi teli sospesi al vento a raccontare l’ora e l’allora della Valle Po. Un evento gratuito e aperto a tutti inaugura la mostra fotografica giovedì 24 luglio 2025 alle ore 18.30 a Paesana. L’appuntamento è in piazza Piave: da lì partirà un’esperienza immersiva tra immagini, racconto e tradizione che vedrà lo svolgersi di un reading teatrale con accompagnamento musicale lungo il fiume, tra i luoghi della mostra, seguito da una merenda sinoira che si terrà a partire dalle ore 19.30 sotto il porticato della Chiesa di Santa Maria in piazza Vittorio Veneto: è richiesta la prenotazione sul sito www.monasterodellastella.it. Un PO di Storia si configura come un evento culturale e turistico diffuso, volto a riscoprire e valorizzare l’identità della valle attraverso un viaggio sensoriale tra corti, vicoli, piazze e portici, in un’estate 2025 all’insegna della memoria condivisa. La realizzazione dell’iniziativa è resa possibile grazie al supporto e alla collaborazione della Fondazione Cassa di Risparmio di Saluzzo, e della Banca Territori del Monviso, da sempre realtà attente alla valorizzazione del territorio. Daniele Marzorati (Novedrate, Como, 1988) lavora attraverso il disegno, la pittura e la fotografia. Con una macchina fotografica Deardorff 20 x 25 cm inizia la sua ricerca sulla divisione del formato fotografico e il montaggio di più scene all’interno di un unico negativo. Tra i temi a lui più cari ci sono l’antropologia, la geografia, la botanica e tutte quelle scienze che aiutano ad indagare le connotazioni storiche degli oggetti e dei luoghi che ci circondano. Ha esposto il suo lavoro in importanti istituzioni italiani ed estere, ed è docente di fotografia presso l’Accademia Vannucci di Perugia e la NABA di Milano e Roma. I suoi lavori sono stati esposti alla Triennale di Milano, al Museo MAXXI di Roma, il Winzavod Art Center di Mosca, la Maison Européenne de la Photographie di Parigi. Nel 2017 ha vinto il Premio Shanghai, promosso dalla Fondazione Garuzzo insieme al Ministero della Cultura e al Ministero degli Affari Esteri, con una residenza nella metropoli cinese.   www.fondazionegaruzzo.org   Merenda sinoira a cura di Caffetteria Tiffany Per partecipare è necessario prenotarsi sul sito www.monasterodellastella.it.
 1 2 3 4 5  >> Ultima 

Pagina 1 di 10