Asti celebra i 750 anni del Palio con una serata di festeggiamenti tra storia, tradizione e brindisi
Piazza P. Lugano, Asti
Asti si prepara a vivere una serata imperdibile, dedicata al Palio, che quest’anno celebra proprio nella giornata di san Lorenzo il suo 750° anniversario. Un compleanno speciale per una manifestazione che, da secoli, è parte integrante dell'identità della città.
La prima notizia certa della corsa risale proprio al 10 agosto 1275, quando, durante l’assedio della città di Alba, le milizie astigiane corsero il Palio sotto le mura nemiche. Ce lo racconta il cronista Guglielmo Ventura, che riferisce come gli astigiani fossero soliti affrontarsi in una corsa a cavallo in onore di San Secondo, patrono della città.
Per celebrare il 750° anniversario del Palio è stato scelto un luogo altamente simbolico: le mura di Asti, la più imponente opera edilizia realizzata dalla città in epoca comunale. Costruite tra il XII e il XIV secolo a partire da preesistenti strutture romane e tardo antiche, si estendevano per oltre sette chilometri, articolate in due cinte che abbracciavano l’intero abitato, testimonianza concreta della potenza e dell'identità civica medievale di Asti.
La serata del 10 agosto, che prenderà il via alle ore 21 in Piazza P. Lugano, offrirà ai cittadini e ai visitatori un’occasione unica per ripercorrere la storia del Palio, fare un brindisi collettivo e rivivere la magia di questa tradizione.
L’incontro inizierà con i saluti ufficiali dell’Amministrazione Comunale, del Capitano del Palio e del Collegio dei Rettori.
A seguire, il prof. Ezio Claudio Pia, storico astigiano, guiderà i presenti in una conversazione sull’evoluzione di questa tradizione secolare, condividendo aneddoti e curiosità che hanno segnato la sua lunga storia.
A rendere ancora più suggestiva la serata, gli sbandieratori dell'A.S.T.A. offriranno una spettacolare esibizione di bandiere e acrobazie. Seguirà la benedizione dei vessilli: un rito che rinnova il legame tra i Rioni, Borghi, Comuni e la città. Dopo la cerimonia, i partecipanti potranno godere di una suggestiva passeggiata lungo le antiche Mura, per immergersi nella storia e nella bellezza del paesaggio astigiano.
La serata si concluderà con un brindisi di compleanno presso il Circolo "Alle Mura" in collaborazione con il Consorzio dell’Asti.
L’assessore al Palio Riccardo Origlia sottolinea il valore simbolico della scelta: «Un compleanno così importante meritava una cornice altrettanto significativa. Per questo abbiamo voluto celebrare i 750 anni del Palio in uno dei luoghi più emblematici della nostra storia: le antiche mura, monumento identitario e memoria tangibile della grandezza medievale di Asti. Insieme al FAI e al Lions Club Asti Host, da anni attivi nella valorizzazione di questo straordinario patrimonio, vogliamo che questa serata rappresenti non solo una celebrazione, ma anche un’occasione di partecipazione collettiva. Il brindisi non è che una delle tappe di un percorso che ci condurrà fino al 7 settembre, in condivisione con il Collegio dei Rettori e tutta la comunità del Palio».
Il sindaco Maurizio Rasero esprime l’orgoglio istituzionale per una ricorrenza che tocca l’identità più profonda della città: «È un onore rappresentare Asti in un anniversario così ricco di significato. Il Palio non è soltanto una rievocazione storica, ma un sentimento vivo, che unisce generazioni e rinsalda il legame tra cittadini, Rioni, Borghi e Comuni. Celebrare i 750 anni di questa tradizione proprio il 10 agosto, giorno in cui tutto ebbe inizio nel lontano 1275, significa rendere omaggio al passato e, allo stesso tempo, proiettarsi con entusiasmo verso il futuro».
Programma della serata:
- Ore 21.00: Saluti ufficiali dell’Amministrazione Comunale, del Capitano del Palio e del Collegio dei Rettori.
- Ore 21.15: Conversazione con il prof. Ezio Claudio Pia sull'anniversario del Palio.
- Ore 21:30: Esibizione degli sbandieratori dell’A.S.T.A.
- Ore 21:45: Benedizione dei vessilli del Palio.
- Ore 22.00: Passeggiata lungo le Mura di Asti e Brindisi di compleanno presso il Circolo “Alle Mura”, in collaborazione con il Consorzio dell’Asti.