NEWS

FONDAZIONE PAIDEIA E INTESA SANPAOLO, ATTRAVERSO LA PIATTAFORMA FOR FUNDING, INSIEME PER IL “PAIDEIA SIBLINGS HUB”

Al via la raccolta fondi dedicata ai fratelli e alle sorelle di persone con disabilità

Prende ufficialmente il via oggi la raccolta fondi per la creazione del Paideia Siblings Hub, un nuovo spazio gratuito dedicato a bambini, ragazzi e adulti che vivono accanto a un fratello o a una sorella con disabilità. Un luogo dove sentirsi finalmente visti, accolti, compresi. Dove potersi esprimere senza giudizio e rimettere mano alla propria storia.

La campagna nasce dalla collaborazione tra Fondazione Paideia, da oltre 30 anni attiva a sostegno delle famiglie con bambini con disabilità, e For Funding, la piattaforma di Intesa Sanpaolo di crowdfunding per promuovere progetti solidali ad alto impatto sociale.

Paideia Siblings Hub nascerà a Milano per accogliere circa 40 siblings tra i 5 e i 40 anni, offrendo loro ascolto, strumenti e relazioni per affrontare vissuti spesso invisibili, fatti di silenzi, responsabilità e solitudine. Un programma continuativo e professionale fatto di gruppi di supporto psicologico, incontri residenziali e momenti di scambio e confronto. Il progetto intende valorizzare e sostenere chi cresce accanto alla disabilità, spesso senza voce né spazio. Oltre ai siblings l’iniziativa si rivolge a circa 100 genitori che riceveranno a loro volta sollievo e strumenti per un migliore equilibrio familiare.

Fabrizio Serra, Segretario Generale di Fondazione Paideia spiega: “Nel nostro Paese, i siblings – fratelli e sorelle di persone con disabilità – sono spesso dimenticati. Invisibili. Vivono in famiglie dove l’attenzione è rivolta quasi interamente al fratello o alla sorella in difficoltà. Eppure anche loro affrontano sfide quotidiane importanti. Dall’ultima indagine sull’impatto della disabilità sul sistema familiare realizzata da Fondazione Paideia e Doxa (in pubblicazione a settembre 2025) risulta che il 67% delle famiglie con bambini o ragazzi con disabilità ha dichiarato di non aver mai partecipato a iniziative di supporto per siblings (dato che sale al 78% al Centro Italia). Il 45% di questi ha motivato la risposta con il fatto di “non essere a conoscenza di questa possibilità” o con la “non disponibilità di percorsi nella zona in cui vive”. Crediamo quindi che questa progettualità sia un’opportunità davvero preziosa per offrire un supporto mirato a molte famiglie.” 

Andrea Lecce, Responsabile della Direzione Impact nell’ambito della Banca dei Territori di Intesa Sanpaolo, commenta: “Abbiamo selezionato il progetto della Fondazione Paideia per la nostra piattaforma di raccolta fondi For Funding per sostenere concretamente le persone con disabilità e le loro famiglie, con il coinvolgimento attivo delle comunità. For Funding ospita progetti di solidarietà sociale selezionati da noi con cura, di organizzazioni non governative e associazioni non profit, e ad oggi ci ha consentito di raccogliere più di 50 milioni di euro e supportato oltre 500 progetti”.

Tre le linee d’azione principali del nuovo hub ci sono:

  • SIBMEET – Gruppi di supporto psicologico, emotivo e sociale suddivisi per fasce d’età (dai 5 ai 40 anni), facilitati da psicologi esperti. Percorsi di gruppo che offrono strumenti, relazione e ascolto per affrontare vissuti complessi e costruire nuove consapevolezze.
  • SIBDAY – Un evento annuale in occasione del Siblings Day (31 maggio), per celebrare e dare visibilità al ruolo dei fratelli e delle sorelle, con attività dedicate, momenti di confronto, laboratori e testimonianze.
  • SIBWEEK – Un weekend residenziale per siblings adulti, presso la Fattoria Sociale Paideia, in Piemonte. Un’occasione per ritrovarsi, prendersi cura di sé e consolidare i legami nati nei percorsi precedenti.

L’obiettivo della campagna è raccogliere 30.000 euro, destinati a coprire i costi delle attività. Chiunque può contribuire con una donazione su forfunding.it al link: https://bit.ly/ForFundingPaideia

DOWNLOAD

siblings_3.png
Bilancio Paideia 24 (6).JPG
2025_09_08 Forfunding Fondazione PAIDEIA.docx