Dall’incontro del maestro gelatiere Alberto Marchetti con la Fondazione Piemontese per la Ricerca sul Cancro ETS e il TOH dell’artista Nicola Russo nasce una nuova golosità: AffogaTOH.
Dopo Zabà, Cremà e Pandò, Alberto Marchetti lancia un nuovo prodotto con l’accento sul buono; l’idea è sempre la stessa, mettere l’accento sulla bontà e realizzare prodotti con una filosofia precisa: “solo quello che serve, niente di più.”
AffogaTOH è un affogato da passeggio, la rivisitazione di un classico torinese, il Bicerin, trasformato in un vero concentrato delle golosità di Alberto: gelato al caffè, Zabà, panna montata e i nocciolini di Chivasso Fontana.
Il gelato al caffè apporta una base intensa e cremosa, mentre Zabà aggiunge una nota avvolgente e ricca. La panna montata dona leggerezza e morbidezza, bilanciando i sapori; i croccanti nocciolini di Chivasso Fontana offrono una piacevole texture, completando questa esperienza sensoriale unica.
AffogaTOH è due volte buono: per il suo gusto e per l’attività di beneficenza legata all’acquisto del prodotto. Metà dell’incasso legato alla vendita dei 5000 AffogaTOH viene devoluto da Alberto Marchetti alla Fondazione Piemontese per la Ricerca sul Cancro ETS.
Ed è proprio Candiolo il fil rouge che unisce l’affogato di Alberto Marchetti e il TOH di Nicola Russo. Due eccellenze che hanno fatto della torinesità la loro cifra distintiva, unite per un grande progetto, la Fondazione Piemontese per la Ricerca sul Cancro ETS, nata nel 1986 per dare un contributo significativo alla cura e alla ricerca sul cancro attraverso la realizzazione di un polo oncologico all’avanguardia, l’Istituto di Candiolo – IRCCS e che da allora continua a crescere grazie ai suoi sostenitori.
“AffogaTOH – dichiara Alberto Marchetti - è nato da un incontro, quello con Nicola Russo, e da un’idea che mi ha subito affascinato: rendere il mio gelato l’occasione per sostenere una buona causa. L’affogato è da sempre molto amato dai miei clienti e trasformarlo in AffogaTOH significa dare prima di tutto a me la possibilità di sostenere Candiolo ma anche di contribuire a far conoscere questa importantissima realtà del territorio non solo a Torino ma in tutte le mie gelaterie.”
“Il legame con il territorio e con le sue eccellenze - dichiara Andrea Bettarelli, Responsabile Fundraising e Comunicazione della Fondazione Piemontese per la Ricerca sul Cancro - è da sempre una spinta fondamentale per le attività di cura e ricerca sul cancro dell’Istituto di Candiolo-IRCCS. Grazie ad Alberto Marchetti, che ha voluto sostenere la nostra Fondazione con un prodotto buono e di qualità, e che insieme al TOH di Nicola Russo supporterà le oltre 800 persone che ogni giorno lavorano con competenza e passione a Candiolo”.
“In meno di quattro anni, il TOH è diventato uno dei nuovi simboli di Torino, raggiungendo risultati straordinari per un progetto indipendente - dichiara Nicola Russo. Grazie alla partnership con la Fondazione Piemontese per la Ricerca sul Cancro di Candiolo, TOH è amato sia dai torinesi che dai turisti, un po’ come il gelato di Marchetti. Quando ho conosciuto Alberto, ho ritrovato in lui lo stesso entusiasmo che mi guida ogni giorno. Così è stato naturale immaginare insieme un progetto capace di fare del bene, a favore della ricerca.”
www.albertomarchetti.it